LA PLENARIA
Relatore | Presentazione del Relatore | Intervento | Materiale |
---|---|---|---|
PIERO DOMINICI |
Docente di Comunicazione pubblica presso l’Università degli studi di Perugia. | “Educare alla complessità nella Società interconnessa/iperconnessa” (#14). | Pdf della presentazione |
ANNARELLA PERRA |
Docente di Lettere e formatrice. | “La formazione PNSD” (#N). | Infografica dell’intervento |
A introdurre e presentare i relatori e i formatori:
- la DS della Scuola ospite e Capofila “Deffenu” di Olbia, Salvatrice Scuderi
- la referente della Scuola ospite e Capofila “Deffenu” di Olbia, Simona Cogodda.
I LABORATORI (presentazioni usate in plenaria)
Formatore | Presentazione del Formatore | Presentazione (di 5′) del Laboratorio | Materiale |
---|---|---|---|
EDOARDO MONTENEGRO |
Community manager di TwLetteratura | Lab. A: “Betwyll, l’app di TwLetteratura per leggere e giocare in comunità con i testi della letteratura” (#15). | Presentazione su Google Drive |
ANNARELLA PERRA |
Docente Liceo “Motzo” di Quartu | Lab. B: “Learning is fun (game based learning) Imparare e divertirsi” (#04). | Presentazione su Google Drive |
GIOVANNI LOPES |
Docente Liceo “Gramsci” di Olbia | Lab. C: “I Social network a scuola” (#15). | Pdf della presentazione |
ANTONIO BURRAI |
FabLab Olbia | Lab. D: “Fabbricazione Digitale” (#07). | presto on line |
Bio dei Relatori della Plenaria
Piero Dominici, Docente universitario e formatore professionista, insegna Comunicazione pubblica presso l’Università degli studi di Perugia. Membro dell’Albo dei Revisori MIUR, fa parte di Comitati scientifici nazionali e internazionali. Si occupa da vent’anni di teoria dei sistemi e di teoria della complessità con particolare riferimento alle organizzazioni complesse, alla comunicazione ed alle tematiche riguardanti cittadinanza, democrazia, etica pubblica. Svolge attività di ricerca, formazione e consulenza presso organizzazioni pubbliche e private. Ha partecipato, e tuttora partecipa, a progetti di rilevanza nazionale e internazionale, con funzioni di coordinamento. Relatore a convegni internazionali, collabora con riviste scientifiche e di cultura. Autore di numerosi saggi e pubblicazioni scientifiche, tra le quali: Per un’etica dei new-media (1998); La comunicazione nella società ipercomplessa. Istanze per l’agire comunicativo (2005); La società dell’irresponsabilità (2010); La comunicazione nella società ipercomplessa. Condividere la conoscenza per governare il mutamento (2011); Dentro la Società interconnessa. Prospettive etiche per un nuovo ecosistema della comunicazione (2014).
Annarella Perra è docente di Lettere, si occupa di integrazione ICT e innovazione didattica fin dagli anni ’90 con diversi progetti (nazionali, internazionali e collaborazioni universitarie) ed è impegnata da tempo nella formazione iniziale e in servizio dei docenti (ambito tecnologico).
Le biografie complete dei Formatori dei Laboratori sono già state pubblicate nel Catalogo dei Laboratori.
Tweet
Il laboratorio a cui ho partecipato, vale a dire quello della formatrice Annarella Perra “Learning is fun” è stato molto interessante e stimolante, come prevedo siano stati anche gli altri laboratori, da come ho potuto intuire dalle loro anticipazioni …